Contains:  Solar system body or event
URANO con SMARTPHONE, CHERUBINO

URANO con SMARTPHONE

URANO con SMARTPHONE, CHERUBINO

URANO con SMARTPHONE

Equipment

Loading...

Acquisition details

Loading...

Description

Il gigante Verde, che rotola alla ragguardevole distanza di 19,18 UA dal sole, splende mediamente con una magnitudine prossima a 5.8 e sottointende un arco di circa 3,5”. Sono valori risicati ma enormemente più favorevoli di quelli che presenta Nettuno.

Il più grosso problema nella ripresa di Urano (e per Nettuno vedremo come questo sia ben peggio) risiede nel visualizzare il suo disco planetario (un puntino vagamente verdastro) attraverso il display dello smartphone. Una volta inquadrato, possibilmente utilizzando un supporto fisso, conviene scattare una serie di immagini usando la funzione “autoscatto”. Se per Venere è infatti utile tentare di “congelare” la turbolenza atmosferica con gli scatti in sequenza ad alta velocità (anche a costo di dover mantenere premuto il tasto dello smartphone con l'introduzione dell'inevitabile vibrazione conseguente), Urano richiede ingrandimenti talmente alti che questo non è possibile.

La fotografia sotto riportata è il risultato di un singolo scatto effettuato all'oculare da 5 millimetri su un rifrattore Vixen ED130-SS.

Va etto che lo strumento impiegato è indiscutibilmente poco adatto allo scopo: ha un diametro limitato (13 cm.) e una focale molto corta (860 millimetri).

Questo comporta una bassa luminosità del soggetto e una dimensione molto ridotta sul piano focale nonostante i 172x offerti dall'oculare e lo zoom 4x digitale del telefonino usato.

Comments

Histogram

URANO con SMARTPHONE, CHERUBINO